Quali sono gli esercizi per sciogliere le fasce? Come si applica un foam roller sul piede e come si sciolgono le fasce contratte sul ginocchio o sul torace? Scoprite in cosa consiste un allenamento fasciale e a cosa prestare attenzione.
Le fasce sono sottili strati di tessuto composti da fibre di collagene che ricoprono come una rete tutto il corpo. Circondano muscoli, ossa, articolazioni, organi, nervi e vasi sanguigni. I singoli strati fasciali si collegano in modo continuo ad altri tipi di tessuto, come il menisco e il disco intervertebrale.
I ricercatori considerano le fasce nel loro complesso come un sistema funzionale con diversi compiti. Ad esempio, insieme ai muscoli trasmettono forza e i movimenti. Inoltre, le fasce hanno un ruolo fondamentale nella percezione del movimento, della tensione e del dolore. Infatti contengono numerosi sensori del movimento (propriocettori) e recettori del dolore (nocicettori). Le fasce hanno anche una funzione protettiva, dal momento che rivestono importanti parti del corpo.
L’allenamento fasciale comprende diversi esercizi per le fasce che dovrebbero agire in modo mirato sul tessuto connettivo. L’obiettivo è sciogliere le fasce indurite o contratte tramite determinate tecniche. L’idea di fondo: il tessuto ben irrorato rimane elastico, mobile e flessibile. Le fasce indurite, invece, limitano la mobilità, favoriscono le tensioni e causano per lo più dolori.
I fisioterapisti e le fisioterapiste propongono in tale contesto la terapia fasciale. Si tratta di una terapia basata su tecniche manuali e supporti come i foam roller. La maggior parte dei terapeuti considera il corpo del paziente in maniera olistica e affronta molteplici disturbi, come accade nell’allenamento fasciale.
Esiste anche il cosiddetto «allenamento fasciale funzionale». I fisioterapisti e le fisioterapiste propongono spesso questa modalità di allenamento. Si basa su 4 elementi:
E a che cosa serve l’allenamento fasciale esattamente? L’allenamento fasciale può contrastare i disturbi citati. Favorisce il ricambio di liquidi nel tessuto, migliorando così l’apporto di nutrienti e rendendo le fasce flessibili.
Nota: secondo alcuni studi, l’allenamento fasciale può alleviare i dolori muscolari dopo l’attività sportiva. Non esistono però prove che apporti un miglioramento duraturo della mobilità. Inoltre, non esiste una definizione univoca di fasce contratte. Tuttavia, molte persone parlano di aderenze delle fasce. Si tratta di solito di strutture porose, indurite e immobili.
Nell’allenamento fasciale, l’elemento centrale è il vostro benessere. Pertanto, dovete sempre adeguare l’intensità dell’allenamento alle vostre sensazioni personali. In determinati casi possono essere utili supporti come un foam roller. Con i seguenti esercizi potete sciogliere le fasce.
Un foam roller è realizzato solitamente in schiuma rigida ed è acquistabile in diverse varianti. Esistono modelli lisci, rulli con nodi, diversi gradi di durezza e dimensioni. Per i principianti la scelta migliore è un foam roller morbido. Provate diversi rulli e, se avete dei dubbi, chiedete a un fisioterapista.
Oltre al classico foam roller esistono anche rulli con funzione massaggiante, con i quali è possibile sciogliere i nodi con le vibrazioni. Altri strumenti di supporto sono le palle per il massaggio miofasciale. Anche queste sono disponibili in diverse varianti.
In quali casi non dovreste utilizzare un foam roller? Evitatelo se avete ferite aperte o gonfiori. Se soffrite di una malattia cardiocircolatoria, dovreste parlare con il vostro medico prima di iniziare l’allenamento fasciale.
Per l’allenamento fasciale della schiena è preferibile utilizzare una palla da massaggio e un foam roller. Allenate la schiena con i seguenti esercizi:
Anche per le spalle esistono diversi esercizi con foam roller e palle da massaggio:
Il foam roller può essere utilizzato anche per la zona del collo e della nuca. L’allenamento fasciale per queste zone comprende ad esempio gli esercizi seguenti:
Devono fare parte di un allenamento fasciale completo anche gli esercizi per la zona addominale.
Nota: un normale foam roller non è del tutto idoneo per l’addome. Le palle da massaggio, invece, consentono di allenare le fasce in modo mirato senza esercitare troppa pressione sugli organi.
Per le gambe esistono diversi metodi di allenamento fasciale. Esercizi adeguati con il foam roller per le gambe sono ad esempio i seguenti:
Buono a sapersi: gli esercizi sopra descritti per le cosce da eseguire con il foam roller servono anche per alleviare il ginocchio. Infatti l’allenamento fasciale scioglie eventuali tensioni nelle cosce che vanno a sovraccaricare il ginocchio.
Anche per i piedi esiste uno specifico allenamento fasciale. È possibile eseguire, ad esempio, i seguenti esercizi:
Se desiderate rilassare le fasce nelle braccia, provate questi esercizi:
Rientrano nell’allenamento fasciale anche diversi esercizi per le mani:
Con l’aumentare dell’età aumenta anche il rischio di osteoporosi. Perciò gli specialisti raccomandano agli anziani di muoversi regolarmente. Sono importanti soprattutto l’allenamento dell’equilibrio e della forza. Entrambi, infatti, riducono il pericolo di cadute nella terza età associato all’osteoporosi. In questo contesto, un allenamento fasciale leggero può essere una valida integrazione.
Vi consigliamo di parlarne con un medico prima di iniziare un allenamento fasciale per conto vostro. Discuterà con voi di quali esercizi fanno al caso vostro. Un’alternativa adatta a voi potrebbe essere un allenamento fasciale affiancato da fisioterapia.
L’allenamento fasciale vi offre alcuni potenziali vantaggi. Può incrementare la vostra mobilità, sciogliere tensioni e migliorare la vostra percezione del corpo tramite esercizi specifici. Ritagliatevi un po’ di tempo per voi stessi e integrate l’allenamento fasciale nella vostra vita quotidiana.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Anja Roth (Master of Science in fisioterapia muscolo-scheletrica) lavora presso la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sulla prevenzione e sulla promozione della salute.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.