Miopia: cause, conseguenze e correzione

Cosa si intende per «miope» e come si manifesta la miopia? Come e perché insorge la miopia? Scoprite di più sulla definizione e sulla correzione della miopia con occhiali, lenti, laser o intervento chirurgico.

04.02.2025 Cornelia Sammer 6 minuti

Cos’è la miopia?

La miopia è un difetto visivo congenito o acquisito. Cosa comporta per le persone miopi? Una visione indistinta e offuscata degli oggetti lontani. Per quanto riguarda ciò che è vicino, però, le persone miopi riescono a vedere tutto senza problemi. Gli specialisti misurano la miopia con diottrie negative. Una correzione è ritenuta ragionevole già a partire da un valore di -0,5 diottrie. Aiuta a evitare o a rallentare la progressione della miopia. A partire da -1,0 diottrie, la correzione della miopia diventa consigliata.

La miopia è in aumento in tutto il mondo. Spesso colpisce già i bambini in età scolare. Tuttavia, gli studi dimostrano come l’incremento dei casi di miopia non riguardi solo i bambini, ma anche gli adulti. I ricercatori ritengono che una delle cause siano i cambiamenti nello stile di vita. Molte persone guardano regolarmente il proprio smartphone e leggono o lavorano davanti a uno schermo, abituandosi così a guardare sempre vicino. Gli occhi si adattano a questa situazione. All’età di 40-50 anni, la miopia solitamente non peggiora più in modo significativo: una miopia progressiva superiore a 1,0 diottrie colpisce circa il 20% degli adulti.

Nota: miopia e astigmatismo non sono la stessa cosa. Sebbene anche l’astigmatismo sia un difetto visivo, a seconda della gravità, chi ne è affetto può avere una visione sfocata sia da vicino che da lontano.

Miopia: il valore delle diottrie

I valori delle diottrie indicano quanto siete miopi o presbiti. Se siete miopi, i vostri valori delle diottrie sono negativi.

La tabella delle diottrie di seguito mostra come, fino a un valore di -3,0 diottrie, gli specialisti parlino di miopia lieve. Nel caso di una miopia elevata, i valori oscillano tra -3,0 e -6,0 diottrie. A partire da un valore di -6,0 diottrie, la miopia è molto elevata:

Diottrie

Grado di miopia

Correzione

Fino a -1,0

Molto lieve

Ragionevole

Fino a -3,0

Lieve

Consigliata

Tra -3,0 e -6,0

Elevata

Necessaria

Superiore a -6,0

Molto elevata

Necessaria

Differenza tra miopia e presbiopia

Una delle differenze tra miopia e presbiopia risiede nel valore delle diottrie: nel caso della presbiopia, i valori sono positivi; nel caso della miopia, sono negativi. Le persone presbiti vedono sfocati gli oggetti vicini, le persone miopi quelli lontani.

A proposito: è possibile anche una combinazione di miopia e presbiopia. È il caso, ad esempio, della presbiopia dovuta all’età o dell’anisometropia.

Miopia: quali sono i sintomi?

I sintomi della miopia sono diversi. I segnali più comuni sono:

  • mal di testa;
  • senso di vertigine;
  • vista offuscata da lontano;
  • ombre o aloni nel campo visivo.

Miopia: quali sono le cause?

Le cause della miopia sono due:

  • il bulbo oculare è più lungo rispetto a quello delle persone con una vista normale (miopia assiale);
  • il cristallino e la cornea rifrangono la luce in modo troppo intenso (miopia refrattiva).

Nel caso di una miopia assiale o refrattiva, i raggi di luce formano il loro fuoco davanti alla retina anziché su di essa, come accade in un occhio sano. Il risultato è una visione sfocata. È possibile anche una combinazione di miopia assiale e refrattiva.

La miopia è ereditaria. Se entrambi i genitori sono miopi, il rischio che anche i figli lo diventino è del 60%. In questo caso, si tratta di una miopia congenita. Le cause di una miopia acquisita sono un lavoro a una distanza troppo ravvicinata o la luce artificiale: la lettura frequente di libri e giornali o un uso intensivo di dispositivi con schermi può portare alla miopia. Prendetevi dunque cura dei vostri occhi e, se possibile, evitate di trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo.

Aria fresca per una migliore capacità visiva

Far sì che i bambini in età scolare trascorrano due o tre ore al giorno all’aria aperta può proteggerli dalla miopia. È la conclusione a cui sono giunti diversi studi. Il motivo? Il fatto di guardare costantemente da vicino televisione, computer e smartphone e la mancanza di luce naturale favoriscono lo sviluppo della miopia. Lasciate quindi che vostro figlio giochi quanto più spesso possibile all’aperto e alla luce del giorno. Al momento, alcuni ricercatori australiani stanno cercando di comprendere se trascorrere del tempo all’aperto abbia un effetto positivo sulla miopia anche negli adulti.

Miopia: possibili conseguenze

Più lungo è il bulbo oculare, maggiore è il rischio di ulteriori disturbi, soprattutto nel caso di una miopia molto elevata (a partire da -6,0 diottrie). Le possibili conseguenze sono:

  • La retina si assottiglia. Questo perché l’occhio è allungato.
  • Aumenta quindi il rischio di distacco della retina o di patologie maculari, tra cui la cataratta o il glaucoma. Sintomi tipici del distacco della retina: percezione di lampi di luce, ombre e miodesopsie (punti e macchie neri nel campo visivo).

Riconoscere la miopia

Se sospettate di avere problemi di vista, fissate un appuntamento con l’oculista, che effettuerà un’anamnesi e un test della vista per la miopia. Oltre a questo test per la miopia, sono possibili altri esami, come la misurazione del potere di rifrazione degli occhi o della pressione intraoculare.

Come correggere la miopia?

Nel caso della miopia, sono diverse le possibilità per correggerla:

  • Occhiali: un paio di occhiali per la miopia sposta il punto nell’occhio su cui vengono messi a fuoco gli oggetti lontani, così che questo non sia più davanti, ma sulla retina. Di conseguenza, tornerete a vedere nitidamente gli oggetti.
  • Lenti a contatto: le lenti a contatto funzionano come gli occhiali. A differenza di questi ultimi, però, permettono un’acuità visiva ottimale anche in caso di miopia molto elevata. Purché il vostro occhio sia adatto alle lenti a contatto, vi atteniate alle indicazioni per la manutenzione e vi sottoponiate a controlli regolari. In tal caso, potrete portare le lenti a contatto per molto tempo senza problemi. Quali lenti dovreste scegliere in caso di miopia? Chi è affetto da miopia porta le cosiddette lenti divergenti con adeguata correzione.
  • Laser: qualche oculista corregge la miopia con il laser. Sono diversi i metodi per farlo. Nel caso della chirurgia laser, il medico appiattisce in modo permanente la cornea, compensando così il difetto visivo. Se necessario, tratta contemporaneamente anche l’astigmatismo.
  • Intervento chirurgico: per le miopie molto elevate è indicato un impianto di lenti mediante intervento chirurgico. In questo caso, il medico posiziona una lente a contatto impiantabile davanti al cristallino. Queste lenti artificiali vengono utilizzate anche negli interventi di cataratta, dove però vanno a sostituire completamente il cristallino.

Se vostro figlio è miope, può scegliere tra occhiali per bambini o lenti a contatto. Non sono previste né lenti a contatto speciali per bambini né un’età minima per iniziare a portarle. Vi consigliamo quindi di rivolgervi a uno specialista per conoscere le possibilità per vostro figlio.

Miopia nei bambini: costi per correggerla

Fino al compimento del 18° anno d’età, noi contribuiamo con 180 franchi all’anno ai costi per lenti per occhiali e lenti a contatto. Questa prestazione è coperta dalla nostra assicurazione di base.

Allenare gli occhi e migliorare la miopia?

Sebbene alcuni fornitori promettano allenamenti per gli occhi in grado di contrastare la miopia, allenare gli occhi non risolve la miopia. Rivolgetevi piuttosto all’oculista, che vi fornirà indicazioni sulle possibilità di correzione più adatte.

Questo vale in particolare per i bambini, per i quali la miopia progredisce spesso rapidamente, soprattutto nella fase di crescita. Ecco perché è importante riconoscerla per tempo nei bambini ed eseguire regolarmente test della vista (myopia management). In questo modo è possibile controllarne la progressione, proteggere la vista e ridurre il rischio, in futuro, di patologie conseguenti.

Per gli adulti che trascorrono lunghi periodi seduti davanti a uno schermo o che svolgono altri lavori a una distanza ravvicinata, è utile eseguire degli esercizi per gli occhi: aiutano a rilassare la muscolatura oculare e possono prevenire secchezza e irritazione degli occhi e mal di testa. Ripetete più volte al giorno questi esercizi: percorrete con gli occhi il contorno degli oggetti sul posto di lavoro, come il telaio della porta, l’albero davanti alla finestra, un quadro o un cestino. Variate spesso la distanza: fissate un punto lontano e subito dopo uno vicino, quindi nuovamente uno lontano e così via. Entrambi aiutano l’occhio a rilassarsi. Roteare gli occhi e sbattere le palpebre stimola inoltre il liquido lacrimale.

Sono molteplici le possibilità per correggere la miopia, sia nei bambini che negli adulti. La soluzione migliore è consultare uno specialista. Insieme, potrete decidere quale correzione è più adatta a voi o a vostro figlio.

Continua a leggere

In che modo il tempo di esposizione influisce sulla salute?
Ogni giorno passiamo varie ore allo schermo. Questa abitudine fa male alla salute? Dati utili sul tempo di esposizione e sul suo adeguamento.
10 novembre 2023 5 minuti

Daltonismo o discromatopsia?
Chi soffre di daltonismo o discromatopsia rosso-verde non percepisce, o solo con difficoltà, i colori. Più informazioni sulla discromatopsia.
7 giugno 2022 4 minuti

Temi

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.