Lo stress come reazione al sovraccarico

Lo stress si presenta soprattutto quando non si è in grado o si teme di non essere in grado di soddisfare le aspettative. In una situazione come questa la pressione diventa eccessiva. Il perdurare dello stress danneggia la salute e può essere sconfitto solamente combattendo le cause e modificando i propri comportamenti.

A tale proposito vale la pena chiedersi che cos'è realmente lo stress, come viene a crearsi e se è possibile evitarlo. Lo stress si produce sempre allorquando non riusciamo (o crediamo di non riuscire) a soddisfare le aspettative che vengono riposte nei nostri confronti.

Lo stress provoca reazioni nel nostro corpo che ci predispongono al combattimento oppure alla fuga: l'organismo produce e mette a disposizione la maggiore quantità possibile di energia e ossigeno, necessaria per poter combattere o fuggire. Ai tempi in cui gli uomini vivevano ancora di caccia e raccolta, questa reazione era indispensabile per la sopravvivenza. Tuttavia, dato che oggi non siamo più costretti a fuggire il più velocemente possibile né a combattere con i nostri avversari, l'energia messa a disposizione non viene più consumata. E a lungo andare questo può comportare problemi di salute.

La reazione del corpo allo stress è naturale e avviene in tutte le persone allo stesso modo. La differenza sta nel valore individuale che si attribuisce a un'aspettativa. In alcune persone, l'aspettativa provoca una reazione di stress, in altre invece no. Le aspettative sono, da un lato, quelle che arrivano dall'esterno, come ad esempio i compiti sul lavoro o l'accudimento dei figli, dall'altro, anche le esigenze e i desideri personali.

Quando si è sicuri di riuscire a soddisfare un'aspettativa, la reazione di stress non si produce. Se invece mancano i mezzi necessari (conoscenze, formazione, salute, famiglia, amici, colleghi, denaro) per potere soddisfare un'aspettativa, ne consegue una reazione di stress fisico. Le reazioni di stress possono però prodursi anche quando le aspettative vengono percepite in maniera distorta, a causa di un'eccessiva insicurezza o mancanza di autostima.

Le reazioni croniche allo stress causano problemi fisici:

  • Cervello: capacità mentale ridotta, percezione limitata, capacità di apprendere e riflettere limitate.
  • Pressione arteriosa: le reazioni permanenti allo stress possono comportare pressione arteriosa costantemente elevata e battito cardiaco accelerato, aumentando così il rischio di malattie cardiocircolatorie.
  • Muscolatura: la costante contrazione muscolare provoca una dolorosa tensione alla schiena e alla nuca.
  • Metabolismo: il mancato consumo dell'energia messa a disposizione spesso è la causa di iperglicemia e iperlipemia, che a loro volta provocano il diabete e malattie cardiocircolatorie.
  • Sistema immunitario: continue reazioni allo stress comportano un indebolimento del sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni.
  • Tratto gastrointestinale: un'attività intestinale costantemente ridotta provoca disturbi di digestione.
  • Comportamento: le persone stressate adottano spesso un comportamento rischioso per la salute; fumano più spesso, consumano alcol più di frequente e assumono tranquillanti più spesso.

Per rimanere sani e prevenire le malattie è determinante imparare a gestire e a superare lo stress. Vale quindi la pena riflettere sui propri obiettivi e desideri nonché essere consapevoli del dispendio di forze ed energia che si può o si vuole investire per realizzarli. Può darsi che, accorgendosi che manca l'energia, si giunga alla conclusione che sia meglio posticipare un obiettivo.