Perché il corpo necessita di acido folico? Qual è il fabbisogno per le donne in cerca di una gravidanza o incinte? Che sintomi provoca una carenza di acido folico? Scoprite perché l’acido folico è importante e quali alimenti sono ricchi di folati.
Chi parla di acido folico spesso intende i folati. I folati sono vitamine idrosolubili, noti anche come vitamina B9. Sono naturalmente presenti in alimenti di origine vegetale e animale (folati da fonti alimentari), ad esempio nel cavolo riccio, negli spinaci o nelle uova di gallina. L’«acido folico» è la forma prodotta artificialmente della vitamina. Il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente i folati e l’acido folico e può immagazzinarne solo una piccola parte. Ecco perché è importante assumerli attraverso l’alimentazione.
Buono a sapersi: l’organismo assimila i folati e l’acido folico in misura variabile. Assorbe solo il 50% circa di folati dagli alimenti. Per gli alimenti arricchiti artificialmente con acido folico la percentuale è dell’85%. La percentuale di acido folico assimilato sotto forma di compresse, capsule o compresse effervescenti è invece del 100%. Pertanto, negli alimenti arricchiti con acido folico e negli integratori alimentari spesso si trova la denominazione «folati equivalenti». 1 microgrammo di folati equivalenti corrisponde a
In altre parole: dobbiamo assumere una quantità di folati naturali nettamente maggiore rispetto all’acido folico prodotto artificialmente per fornire al nostro organismo la stessa quantità di vitamina.
A cosa serve l’acido folico? L’acido folico è coinvolto in diversi processi nell’organismo. In primo luogo contribuisce alla divisione cellulare ed è quindi essenziale per i processi di crescita. Inoltre, è coinvolto nella formazione di globuli rossi e bianchi e influenza il metabolismo del ferro e della vitamina B12.
Assumere acido folico a sufficienza attraverso l’alimentazione non è così semplice. Tuttavia, una dieta sana e varia contribuisce a contrastare una carenza di acido folico. Il fabbisogno di acido folico non è uguale per tutti. Scoprite qui di quanto acido folico avete bisogno al giorno:
Alle donne che cercano una gravidanza viene raccomandata una dose più elevata. Anche in gravidanza il fabbisogno di acido folico cresce. Consultate la vostra ginecologa o il vostro ginecologo in merito all’assunzione e alla dose in questi casi.
Si può assumere troppo acido folico? Non sono noti casi di sovradosaggio con folati naturali. Tuttavia, è necessario prestare attenzione quando si assume acido folico tramite integratori alimentari: non si dovrebbero superare i 1000 microgrammi di acido folico al giorno. Consultate il medico se state assumendo integratori di acido folico, così da evitare sovradosaggi. Un sovradosaggio di acido folico provoca vari sintomi come perdita di appetito, nausea, flatulenza o sapore amaro. Tuttavia, questi effetti si verificano solo se si assume una quantità eccessiva di acido folico per un lungo periodo di tempo.
Cos’è la carenza di acido folico? Se il valore di acido folico nel sangue è inferiore a due nanogrammi per millilitro, la quantità di acido folico presente nel corpo è troppo bassa. A titolo di raffronto: negli adulti, il valore normale è di almeno tre nanogrammi per millilitro. Tra le possibili cause di una carenza di acido folico rientrano:
L’acido folico è vitale. Ecco perché è anche chiamato «vitamina della vita». Una carenza di acido folico comporta diversi sintomi, che si manifestano sia nelle donne che negli uomini:
L’acido folico aiuta le nostre cellule a dividersi e a funzionare correttamente. Un apporto adeguato di acido folico in gravidanza è pertanto fondamentale. Una carenza di acido folico in gravidanza accresce il rischio di malformazioni del sistema nervoso centrale dell’embrione. Un esempio noto è la schiena «aperta» nei neonati (spina bifida; difetto del tubo neurale). Gli specialisti raccomandano pertanto di assumere integratori alimentari di acido folico durante la gravidanza. Idealmente, quanto prima della gravidanza bisognerebbe iniziare l’assunzione? Gli specialisti consigliano alle donne che desiderano avere figli di iniziare ad assumere acido folico al massimo entro quattro settimane prima della gravidanza.
A cosa fa bene l’acido folico negli uomini? L’acido folico migliora la qualità dello sperma. In presenza di una carenza di acido folico, gli spermatozoi possono risultare lenti e poco mobili. Anche gli uomini con problemi di fertilità possono trarre beneficio dall’assunzione di acido folico, che in alcuni casi può aumentare il numero di spermatozoi.
Un possibile effetto collaterale della carenza di acido folico è l’anemia. A cosa serve l’acido folico in tale contesto? L’acido folico ha un ruolo importante nella formazione dei globuli rossi, che hanno il compito di trasportare l’ossigeno nell’organismo rifornendo gli organi e i tessuti. Se c’è una carenza di globuli rossi insorgono debolezza, stanchezza e difficoltà respiratorie. Questi sono i tipici sintomi di una carenza di acido folico.
La carenza di acido folico può causare un elevato livello di omocisteina (un aminoacido) nel sangue, aumentando il rischio di arteriosclerosi nei vasi del cuore e del cervello. Ne sono interessate in particolare le persone nella seconda metà della vita. Una carenza di acido folico in menopausa aumenta il rischio di malattie cardiocircolatorie.
La scienza sospetta che l’acido folico abbia un effetto sulla psiche. In alcuni casi, la carenza di acido folico favorisce l’insorgenza della depressione. Pertanto, nel trattamento della depressione gli specialisti somministrano spesso anche acido folico. Ulteriori sintomi di una carenza di acido folico che interessano la psiche sono maggiore irritabilità, sbalzi d’umore, problemi di concentrazione e confusione mentale.
L’acido folico ha un ruolo importante nella divisione cellulare. Dato che le cellule cutanee si rinnovano con particolare rapidità, l’acido folico ha effetti anche sulla pelle perché aiuta a mantenere la protezione dello strato superiore della cute. In caso di carenza, questo strato protettivo perde elasticità e di conseguenza le rughe si formano più velocemente.
Quali sono altri effetti di una carenza di acido folico nell’organismo? La carenza di acido folico causa inappetenza, portando quindi spesso a una perdita di peso. Non si verifica invece un aumento di peso.
La carenza di acido folico può causare la perdita di capelli: l’acido folico stimola la crescita dei capelli in quanto favorisce la divisione e la crescita cellulare. Se non se ne assume abbastanza può verificarsi una perdita di capelli.
Le persone hanno bisogno dell’acido folico. Qual è quindi il modo migliore per coprirne il fabbisogno? L’ideale sarebbe assumere abbastanza folati attraverso gli alimenti, prestando inoltre attenzione alla preparazione dei cibi ricchi di queste sostanze: i folati sono infatti idrosolubili e sensibili alla luce e al calore. Pertanto, è consigliabile consumare gli alimenti ricchi di folati il prima possibile dopo l’acquisto e cuocerli delicatamente, a basso calore e con poca acqua.
I folati sono contenuti in numerosi alimenti. Un’alimentazione varia coprirà quindi il vostro fabbisogno. Di seguito trovate vari alimenti ricchi di folati:
|
|
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alimenti
Contenuto di folati (valori indicativi in microgrammi per 100 grammi)
Crusca di frumento
195
Germe di grano
143
Noci
137
Spinaci (crudi)
121
Ceci (cotti, senza aggiunta di grassi e sale)
88
Cavolo (affettato, crudo)
73
Amarene
75
Farina integrale di segale
70
Broccoli (crudi)
69
Insalata verde (affettata)
68
Semi di zucca
58
Fagioli di soia (cotti, senza aggiunta di grassi e sale)
50
Nocciole
41
Piselli
40
Fragole
31
Lenticchie (cotte, senza aggiunta di grassi e sale)
28
Arance
18
In commercio esistono anche molti alimenti arricchiti con acido folico, tra cui pane, snack e bevande, contrassegnati con il label acido folico e disponibili nei negozi di prodotti naturali, nei piccoli negozi di alimentari e nei supermercati.
Che si tratti di pak choi al vapore, involtini di verza o pesto di broccoli: nell’Helsana Coach trovate piatti con un alto contenuto di folati. Scaricatela subito.
A cosa servono i preparati con acido folico? L’acido folico è importante quando si desidera avere figli ed è altrettanto fondamentale in gravidanza. In questi casi, oltre a un’alimentazione equilibrata, gli specialisti raccomandano di assumere acido folico. Idealmente, le compresse di acido folico in gravidanza vanno assunte nei primi tre mesi. Chiedete consiglio al vostro medico.
L’acido folico svolge importanti funzioni nell’organismo. Un’alimentazione equilibrata permette di coprirne il fabbisogno giornaliero. Consumate almeno tre porzioni di verdura, prodotti integrali e latticini al giorno e fate attenzione a come li cucinate. Se pensate di avere sintomi di una carenza di acido folico rivolgetevi al vostro medico.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Julia Pieh (Dottoressa in farmacia e tossicologia, farmacista, naturopata) lavora presso la consulenza sulla salute di Helsana.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.