Cancro all’intestino: riconoscimento tempestivo

Quando è opportuna una colonscopia? Si può individuare il cancro all’intestino dal sangue e dall’emocromo? La colonscopia rientra nella prevenzione contro il cancro all’intestino in Svizzera? Informatevi sulla prevenzione del cancro all’intestino.

31.03.2025 Imke Schmitz 4 minuti

Cancro all’intestino: metodi per il riconoscimento tempestivo

Il cancro all’intestino è la terza forma tumorale più diffusa in Svizzera. Ogni anno, circa 4300 persone ricevono questa diagnosi. Nella maggior parte dei casi si ammalano di cancro al retto o di cancro all’intestino crasso. Il cancro all’intestino tenue è più raro. A esserne maggiormente colpita è la popolazione sopra i 50 anni. Spesso il cancro all’intestino è causato da formazioni benigne che mutano nel corso del tempo. Queste alterazioni del tessuto si chiamano polipi. Se vengono riconosciute e rimosse tempestivamente, in molti casi è possibile prevenire il cancro all’intestino.

Gli esami consigliati per il riconoscimento tempestivo del cancro all’intestino sono la ricerca del sangue occulto nelle feci e la colonscopia. Uno screening periodico per il cancro all’intestino aumenta la probabilità di identificare tempestivamente alterazioni patologiche. Se il tumore viene diagnosticato allo stadio iniziale, è possibile curare più di 9 persone su 10.

La prevenzione per il cancro all’intestino in Svizzera

In alcuni cantoni e regioni della Svizzera esistono programmi per il riconoscimento tempestivo del cancro all’intestino. Questi programmi invitano regolarmente le persone fra i 50 e i 69 anni a sottoporsi a esami di prevenzione. I partecipanti decidono se effettuare un esame delle feci (FIT) ogni due anni o una colonscopia ogni 10 anni. I costi vengono assunti dall’assicurazione di base della cassa malati. Per le persone di età inferiore ai 50 anni, in Svizzera la cassa malati copre i costi per la prevenzione del cancro all’intestino qualora sia necessario dal profilo medico.

Informatevi sulle offerte disponibili nel vostro cantone e parlate con il vostro medico di quale misura di riconoscimento tempestivo è più adatta a voi.

Riconoscimento tempestivo del cancro all’intestino mediante la colonscopia

La colonscopia è una delle visite profilattiche più attendibili. Solitamente, allo stadio iniziale il cancro all’intestino non causa alcun disturbo. La colonscopia consente di riconoscere tempestivamente il cancro all’intestino, prima che si manifestino sintomi come il cambiamento delle precedenti abitudini di defecazione o costante dolore addominale.

Durante una colonscopia il medico esamina l’intero intestino crasso con un endoscopio flessibile. Una piccola telecamera trasmette le immagini della mucosa intestinale su uno schermo. Se lo specialista scopre escrescenze della mucosa, può rimuoverle direttamente. La colonscopia non richiede anestesia. Tuttavia, potete richiedere un leggero sonnifero o tranquillante.

Colonscopia: preparazione e procedura

La colonscopia richiede un’accurata preparazione. Già alcuni giorni prima dell’esame dovete modificare la vostra alimentazione. Un intestino vuoto migliora le condizioni di visibilità e aumenta l’attendibilità dell’esame. Solitamente la colonscopia dell’intestino crasso è un trattamento ambulatoriale: nella maggior parte dei casi uscirete dallo studio o dalla clinica il giorno stesso. Dato che di norma ricevete un sonnifero o un tranquillante, dopo l’esame non potete guidare. Portate con voi una persona di accompagnamento oppure utilizzate i mezzi di trasporto pubblici. Comunicate per tempo al medico se assumete farmaci. Gli anticoagulanti, ad esempio, vanno sospesi prima dell’esame.

La colonscopia segue una procedura standardizzata che consente di effettuare un esame accurato:

  1. Pulizia intestinale: un intestino vuoto è importante per il corretto svolgimento della colonscopia. A tal fine, assumete un lassativo – solitamente è consigliato la sera e la mattina prima dell’esame per svuotare completamente l’intestino. A partire da alcuni giorni prima dell’appuntamento, evitate alimenti difficili da digerire. Riceverete informazioni dettagliate per iscritto dal vostro medico.
  2. Colloquio di chiarimento: prima dell’esame il medico vi illustra la procedura dettagliata e i possibili rischi. Vi fornisce informazioni esaustive, risolve eventuali dubbi e richiede il vostro consenso per la colonscopia.
  3. Sedazione: durante la colonscopia siete svegli o leggermente sedati. Parlatene prima con il medico curante.
  4. Colonscopia: il medico inserisce attentamente un endoscopio nel retto attraverso l’ano e lo spinge lungo l’intestino crasso fino all’intestino tenue. Lo o la specialista utilizza un gas per distendere l’intestino e agevolare così la procedura. Estraendo lentamente l’endoscopio, il medico esamina attentamente la mucosa intestinale. Riconosce anomalie come polipi e, se possibile, procede direttamente alla loro rimozione. Se necessario, il medico preleva campioni di tessuto dalla mucosa intestinale. Una colonscopia dura solitamente dai 30 ai 45 minuti.
  5. Colloquio successivo: dopo l’esame il medico discute con voi i risultati della colonscopia. Se ha rimosso polipi o frammenti di tessuto, li fa analizzare in patologia. Il medico vi informa non appena riceve il referto. Se per la procedura avete ricevuto un sedativo, rimanete ancora un po’ di tempo sotto osservazione per poi andare a casa.

Esame delle feci per la prevenzione del cancro all’intestino

È possibile riconoscere il cancro all’intestino anche senza una colonscopia. Le procedure alternative consigliate comprendono il test FIT (Fecal Immunochemical Test). Quest’ultimo si basa su una metodologia immunologica che dimostra la presenza di emoglobina umana nel sangue.

L’esame delle feci per il riconoscimento tempestivo del cancro all’intestino va effettuato a casa. Con un’apposita provetta prelevate una piccola quantità di feci e le consegnate a un laboratorio. Non è necessario seguire una dieta particolare. Il risultato del test rivela se è presente sangue nelle feci. Se il referto è dubbio, è necessario un ulteriore accertamento mediante colonscopia.

Prevenzione del tumore: colonscopia o esame delle feci?

Per molte persone il nuovo metodo dell’esame delle feci è meno spiacevole di una colonscopia. Ciononostante, l’esame delle feci riconosce il cancro dell’intestino solo quando è già in uno stadio avanzato e sanguina. La colonscopia, invece, consente di esaminare direttamente la mucosa intestinale e di riconoscere il cancro già allo stadio iniziale.

La colonscopia è quindi particolarmente indicata per le persone con un rischio elevato. Tra queste rientrano persone con casi di cancro all’intestino in famiglia, malattie infiammatorie intestinali croniche o un referto dubbio dell’esame delle feci. Anche in presenza di disturbi persistenti come perdita di peso involontaria o frequenti problemi digestivi è consigliabile sottoporsi a questo esame. Chiedete consiglio a un medico per sapere se nel vostro caso è opportuno effettuare un esame delle feci anziché una colonscopia.

È possibile prevenire il cancro all’intestino?

Non potete prevenire completamente il cancro all’intestino, ma potete ridurre il rischio di contrarlo. Prestate attenzione a un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre. Un’alimentazione consapevole per prevenire il cancro all’intestino prevede molta frutta, verdura e prodotti integrali e poca carne rossa e processata. Inoltre, fate sufficiente esercizio fisico ed evitate la nicotina e un consumo eccessivo di alcol.

Le persone con una predisposizione familiare hanno un rischio più elevato di ammalarsi di cancro all’intestino. Questo significa che tali persone devono sottoporsi a una profilassi di prevenzione per il cancro all’intestino a partire dai 35 anni? È impossibile dare una risposta univoca a questa domanda. Rivolgetevi al vostro medico, che saprà indicarvi da che età è consigliabile un esame per il riconoscimento tempestivo.

Uno stile di vita sano, idealmente associato a visite profilattiche periodiche, favorisce il vostro benessere. Il vostro medico saprà fornirvi informazioni esaustive sulle misure di prevenzione adeguate per il cancro all’intestino. Prendendo decisioni consapevoli contribuirete positivamente alla vostra salute.

Continua a leggere

Quando è opportuno fare un check-up e quando invece non serve?
A cosa servono le visite profilattiche? Quali rischi bisogna conoscere? E chi si assume i costi? Tutto sul tema dei check-up.
21 giugno 2023 7 minuti

Longevità: ecco come vivere più a lungo e in salute
Cos’è la longevity e quali sono i suoi pilastri più importanti? Cosa potete fare per invecchiare in buona salute? Scoprite di più.
31 gennaio 2025 17 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.