Cosa aiuta a sviluppare la massa muscolare in età avanzata e quanto tempo occorre? Quali esercizi sono adatti all’allenamento della forza? Qui trovate esercizi da seduti, in piedi e senza manubri per la muscolazione a 50 anni o in età avanzata.
Con il passare degli anni, molte cose ci risultano difficili. La forza diminuisce, salire le scale richiede uno sforzo maggiore e l’equilibrio vacilla. Il motivo? La massa muscolare diminuisce col passare degli anni. Se le capacità funzionali sono fortemente limitate, gli specialisti parlano di «sarcopenia» (comunemente chiamata «atrofia muscolare in età avanzata»).
Il rischio di una maggiore perdita di massa muscolare in età avanzata aumenta, ad esempio, in caso di scarso movimento o alimentazione non equilibrata. Anche una carenza di ormoni come testosterone o estrogeni può essere una causa. Lo stesso vale per una forte carenza di vitamina D.
Le persone che soffrono di sarcopenia cadono spesso e hanno un rischio di lesioni più alto. Ecco perché è così importante cercare di preservare la massa muscolare e favorire lo sviluppo muscolare in età avanzata.
L’atrofia muscolare in età avanzata all’inizio non causa alcun disturbo. Se progredisce, però, possono manifestarsi i seguenti sintomi:
A causa di questi disturbi, le persone interessate subiscono spesso lesioni come la frattura del collo del femore o anche lesioni alla testa. Spesso hanno paura di altre cadute in età avanzata. Pertanto, hanno sempre più bisogno di assistenza.
Di norma, entro gli 80 anni una persona perde dal 30 al 50% della propria massa muscolare. Il motivo è che con l’avanzare dell’età il corpo trasforma i muscoli in tessuto adiposo. A quale età si inizia a perdere massa muscolare? Già a partire dai 30 anni la massa muscolare diminuisce, con un calo annuale compreso circa tra lo 0,3 e l’1,3%.
Con l’allenamento della forza in età avanzata rafforzate la vostra muscolatura e gestite più attivamente la vostra vita quotidiana. Ma quanto tempo richiede lo sviluppo muscolare, quanto è importante l’alimentazione e quali esercizi sono utili? I paragrafi seguenti rispondono a queste domande.
L’alimentazione riveste un ruolo importante nello sviluppo muscolare in età avanzata. L’ideale è un’alimentazione equilibrata ricca dei seguenti nutrienti:
Coprite il vostro fabbisogno energetico giornaliero con un’alimentazione equilibrata. La piramide alimentare della Società Svizzera di Nutrizione è uno strumento utile con cui potete orientarvi.
Importante: l’alimentazione non può accelerare lo sviluppo muscolare in età avanzata; può solo favorirlo. I nutrienti menzionati da soli non sono sufficienti per lo sviluppo muscolare. Un ruolo decisivo è svolto soprattutto dall’attività fisica (ad es. allenamento della forza).
Un’alimentazione equilibrata e ricca di proteine da sola non è sufficiente per lo sviluppo muscolare. L’allenamento della forza dai 50, 60 o 70 anni è altrettanto importante. Insieme, questi due fattori possono rendere possibile un efficace sviluppo muscolare in età avanzata.
Per lo sviluppo muscolare in età avanzata è particolarmente indicato uno specifico allenamento della forza per persone anziane. Potete svolgere i seguenti esercizi senza attrezzi:
Le persone anziane possono favorire lo sviluppo muscolare anche con questi esercizi da sedute:
Oltre all’allenamento senza attrezzi ci sono degli esercizi con i manubri. Utilizzate manubri con un peso da 500 grammi a 2 chilogrammi. In base alla vostra corporatura, potete utilizzare anche manubri più pesanti. L’importante è che riusciate a compiere i movimenti in modo accurato. Questi esercizi favoriscono lo sviluppo muscolare a partire dai 50 anni o da un’età più avanzata:
Importante: quando svolgete gli esercizi di allenamento della forza a casa per persone anziane, non sovraccaricate il vostro corpo. Lavorate seguendo il vostro ritmo e fermatevi quando raggiungete il vostro limite.
Sviluppare i muscoli in età avanzata è più difficile che in giovane età. Con un allenamento regolare occorrono circa 12 settimane per aumentare la massa muscolare. Fattori come sesso, età e ormoni influenzano lo sviluppo muscolare. Fino a che età è generalmente possibile? Non ci sono limiti: è possibile sviluppare la massa muscolare in età avanzata a partire dai 60 anni ma anche dagli 80 anni. In altre parole, a seconda del livello di allenamento, capita che i sessantenni abbiano più massa muscolare di venticinquenni che non si allenano.
Per sviluppare efficacemente la massa muscolare in età avanzata, seguite questi consigli:
Lo sviluppo muscolare in età avanzata mantiene in forma e rafforza il corpo. Ogni movimento conta e apporta più energia per la vita quotidiana. Mantenetevi attivi: piccoli successi motivano e aumentano il benessere. Adeguate l’allenamento al vostro ritmo e seguitelo. La vostra salute vi ringrazierà.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Anja Roth (Master of Science in fisioterapia muscolo-scheletrica) lavora presso la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sulla prevenzione e sulla promozione della salute.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.